matteopavesi.it

  • Nomi dei Pianeti: caso o scelta ?

    Nomi dei Pianeti: caso o scelta ?

    I nomi ai pianeti del sistema solare sono stati dati a caso o per scelta, rispettando quindi la cosmologia mitologica descritta dati antichi poeti ?

    Qualche giorno fa un interessante articolo su IlPost ha svelato particolari inediti su come siano stati attribuiti i nomi ai pianeti del sistema solare; i nomi come sappiamo sono legati alla mitologia greca patrimonio dell’umanità ma in un periodo storico i nomi alle scoperte planetarie è stato dato in armonia all’attualità quindi con nomi di Re etc etc per poi però tornare al vecchio sistema.

    Si dice che il nome Urano sia stato suggerito da Johann Bode lo stesso della legge Titius Biode nota a molti astrologi, perchè Urano era il padre di Saturno, così come Saturno era il padre di Zeus, in questo modo la sequenza planetaria era anche quella mitologica. L’astronomia ufficiale accolse questa proposta perché Urano effettivamente si è chiamato così. Ciò conferma che la mitologia greca conferma che il legame fra le antiche teorie cosmologiche, i simboli e le scoperte astronomiche è strettissimo.

    I nomi mitologici sono comunque stati attribuiti dagli astronomi senza una logica reale, è noto l’aneddoto dello scopritore di Plutone che nel 1930 diede il nome al pianeta suggerito da una bambina. L’astrologo appassionato si fida di ciò che viene detto dalla scienza e utilizza i pianeti con il nome che è stato attribuito ma è chiaro che per dare un’interpretazione più in linea alla disciplina astrologia non possiamo immaginare che i nomi ai pianeti siano dati a caso. Per l’astrologia il caso non esiste, tutto è un segnale.

    Ai pianeti di recente scoperta sono stati dati i nomi di altre tradizioni mitologiche oppure delle sigle numeriche. Dietro a questa decisione ma forse mi sbaglio, c’è il tentativo di rendere ancora più difficile il lavoro astrologico. Se un pianeta non porta un nome mitologico ma una sigla sarà difficile conferirgli un valore simbolico; se porta il nome di una dea o una divinità di altra tradizione mitologica risulta difficile ma non impossibile conferirgli un valore simbolico che fa parte del mondo mitologico greco a meno di essere un esperto in questo campo.

    Ma la scienza o meglio l’Unione Astronomica Internazionale hanno fatto ancora di più, anche se spero inconsapevolmente. Hanno chiamato un pianeta nano scoperto pochi anni fa Eris la dea della discordia. E’ la sorella di Ares e non era certo una donna tranquilla ma non tutti sanno che ci sono altre interpretazioni di Eris che sono ben più rassicuranti e che sono state descritte da Esiodo ad esempio nella sua Teogonia.

    Anche per questa ragione l’astrologo moderno, deve sviluppare il talento della ricerca e dell’osservazione astrologica della posizione di un certo pianeta nell’oroscopo; è possibile che l’osservazione di una posizione planetaria astrologica possa confermare i valori mitologici del nome attribuito al pianeta ma potrebbe anche non succedere. La cosa che a mio parere si dovrebbe fare è creare un cammino simbolico che rispetti la creazione dell’universo scritta dagli antichi greci per attribuire i nomi ai pianeti; questo percorso diventerà una sorta di viaggio archetipico che avrà delle tappe significative. Più andremo avanti nel tempo e più la scienza farà di tutto per non eliminare il punto vista astrologico quindi dobbiamo trovare strumenti culturali che possano aiutarci a vivere e non a sopravvivere.

    Photo by Anne Nygård on Unsplash

    Condividi questo articolo:

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Telegram
    • WhatsApp
    • X

Theme by Anders Norén

Questo sito utilizza Cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Noi siamo certi che tu sei d'accordo ma se non lo sei puoi decidere di rifiutare. AccettoRifiuto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA