Scarica gratis e senza registrazione le informazioni sulla trilogia mitologica scritta da Matteo Pavesi, cercala solo su Amazon.
Tag: mitologia greca
-
ERIS, pianeta guida del 2020
Eris, il piccolo pianeta nano scoperto ne 2003 sarà protagonista nel 2020, la sua posizione astrologica nella terza decade dell’ariete formerà passaggi molto significativi con i pianeti in capricorno e parlo di Saturno Plutone Giove e anche Marte ma la cosa che ci interessa ancora di più è che nella seconda parte dell’anno 20 Marte di passaggio e in sosta per sei mesi proprio in ariete la congiungerà per ben tre volte. Anche in questo caso soffermarsi sulla prima sensazione non serve, guarda oltre e seguimi.
LA VERA ERIS
Esiodo il grande poeta che ha scritto, Teogonia, il poema sulla creazione del mondo che parte da lì e arriva all’Olimpo, definisce Eris come una dea forte e spietata ma dice anche e questa è la parte che ci interessa, che l’altra parte di Eris è quella che accende la sana competizione e questo è ciò che ci interessa. Sforziamoci quindi di immaginare che Eris accenda la sana competizione, il fair game negli uomini aperti di mente ma anche nelle donne che la possiedono in posizioni particolari nel loro oroscopo.L’INVIDIA E’ IL VERO OSTACOLO
L’invidia è un sentimento che viene da lontano e viene attribuito anche alle divinità greche soprattutto alle donne dee; le dee e gli dei si mettevano in competizione con il genere umano quando un essere umano dava prova di essere forte e saggio come un essere divino, quando accadeva gli dei lo punivano per averci provato. L’invidia viene definita dalla filosofia come un divieto o meglio un limite che non poteva venire oltrepassato.Nella società moderna l’invidia è un sentimento guida, non esistono più gli scontri a fuoco per onore, le battaglie vere e proprie e allora l’invidia e la competizione diventano strumenti per limitare coloro che ci danno fastidio e che in qualche modo, possiedono qualcosa che vorremmo fosse nostro. L’invidia è un sentimento tipico femminile della società moderna ma siccome gli uomini come dico sempre, saranno le donne del futuro, l’invidia appartiene anche a loro.
Le donne invidiano un vestito, una posizione sociale, un amore felice e si mettono in silenziosa competizione lanciando strali, gli uomini tacciono l’invidia e la trasformano in gelosia e senso del possesso arrivano a comportarsi in modo violento e purtroppo le leggiamo troppo spesso sui giornali. Di tutto questo dobbiamo avere piena consapevolezza perché potrebbe aiutare migliorare molto le relazioni fra uomini e donne. Fermare l’invidia non si può, prenderne atto quando la senti e ricordarti della dea Eris e dei suoi simboli, cercando di elevarli, questo è sempre possibile.
ERIS SI SCONTRA CON I PIANETI CAPRICORNO
Il segno del capricorno nel 2020 sarà molto affollato, ci sono già stabili da qualche tempo Saturno e Plutone che si abbracceranno lì nel gradi di Eris (23°) il 12 gennaio prossimo, dal 2 dicembre ci passerà Giove e ci resterà per quasi tutto il 2020 e poi vivremo il passaggio fugace di Marte che sarà in questa posizione dal 16 febbraio al 30 marzo. In questo momento venere è in capricorno (fine novembre 19) e guarderà Eris per anticipare i temi del 2020 nei giorni a metà del mese di dicembre. Altre informazioni sul 2020 nel mio articolo su questo blogIl segno del capricorno rappresenta le grandi istituzioni e l’ariete segno nel quale si trova Eris, rappresenta l’individuo e le sue necessità primarie quelle egoistiche. La battaglia alla quale assisteremo non sarà una guerra vera e propria ma una guerra fredda fra diverse posizioni, le donne proseguiranno le battaglie per la parità sia di salario che di diritti e forse nell’arco del 2020 assisteremo ad una sostanziale passo avanti, me lo auguro con tutto il cuore.
Ricorda che il tema della disparità sciale e professionale fra uomini e donne è tipica dei paesi del sud Europa ma è anche vero che qui nel Mediterraneo è nata la mitologia.
Desideri un’analisi della tua Eris nell’oroscopo di nascita, richiedi un’analisi a pagamento a soli 50 euro entro il 10 dicembre scrivi a matteo@matteopavesi.it
Leggi i libri di mitologia applicata di Matteo li trovi solo su Amazon – Donne senza Dee, Uomini senza Luna, Coppie allo Specchio
-
Uomini senza Luna – Sinossi
Ecco la Sinossi di Uomini senza Luna, il nuovo libro di Matteo Pavesi su Amazon in solo formato cartaceo
La tesi del libretto di Matteo Pavesi è molto semplice: le donne si sono dimenticate di possedere una parte divina e combattono tutti i giorni con l’idea limitata che la società patriarcale ha di loro, di contro gli uomini anche grazie a questa dinamica, si sono convinti di essere superiori e di poter vincere tutte le battaglie senza il coinvolgimento delle emozioni; le donne sono diventate Donne senza Dee e gli uomini sono Uomini senza Luna.
L’idea che l’emotività possa essere una risorsa e non una parte limitante del carattere, non è ancora entrata nelle nostre convinzioni; pensiamo da sempre che le emozioni siano devianti, imprendibili e per questo inaffidabili. Per traslato le donne che nel codice simbolico sono rappresentate dalla luna, sono da sempre ritenute allo stesso modo. Non avere emozioni è vincente, sentirle porta fuori strada e fa diventare deboli.
Con l’avvento della società patriarcale (che l’autore chiama società senza matriarcato) le donne non insegnano più ai figli maschi il rIspetto per la parte emotiva perché anche loro si sono convinte che sia limitante (nella società matriarcale della Grande Madre era uno degli insegnamenti principali) e così i padri, non trasferiscono alle figlie femmine il rispetto per la loro natura ma solo gli strumenti per ottenere il successo. Questa dinamica sta creando un abisso fra uomini e donne perché la società senza matriarcato continua a proporre schemi e simboli che confermano questa distanza e archetipi che spesso sono già superati.
In questo momento storico la distanza fra uomini e donne è un abisso profondissimo ma non è stato sempre così, l’autore indica un cammino evolutivo, un cerchio degli archetipi che parte dal Kouros giovane ragazzo e sposo bambino, prosegue con il profilo del cavalier servente, si evolve nel principe azzurro e fa un passo avanti con il cavaliere senza macchia e senza paura che in un attimo diventa re e inevitabilmente padre padrone. L’evoluzione si chiude con l’archetipo del super eroe, profilo che sembra risolvere lo scontro fra maschile e femminile. Ma strategia della società patriarcale è sottile, attraverso i fumetti e i film fantasy crea profili di donne che sono forti come i maschi ma che purtroppo non hanno niente a che vedere con le donne dee, parlo di Wonder Woman ad esempio. Le donne dee sono un’altra cosa.
Nonostante queste difficoltà, ci sono uomini e donne che hanno recuperato spontaneamente gli archetipi della mitologia greca e indicano un’intesa possibile fra maschile e femminile. Per ottenere questo risultato le donne devono ritrovare la parte divina che si nasconde nella loro anima dimostrando la forza che possiedono senza rinunciare alla loro femminilità. Gli uomini dal loro canto, devono accettare il potere femminile e la capacità delle donne di comprendere molto prima di loro alcune dinamiche personali e interiori.
Se uomini e donne seguissero questo schema, le donne tornerebbero dee e gli uomini sarebbero emotivi ma egualmente vincenti. Gli uomini Luna infatti non sono emotivi e deboli ma solo liberi di esprimere quello che sentono pur mantenendo la virilità. Alcuni profili di uomo suggeriti dalla mitologia greca sono percorsi mentali alternativi rispetto al classico padre padrone che protegge e ingabbia la donna perché crede non sappia badare a se stessa. Se le donne sono tornate dee non hanno alcun bisogno di essere protette, possono tranquillamente competere con gli uomini e come accadeva ad Atena, la dea della strategia, era lei che vinceva sistematicamente su Ares, la divinità della forza senza regole.
Nella società moderna come dicevo, ci sono uomini che ricalcano gli schemi imposti dalla società o introiettati da un’educazione anti emozionale e si comportano come Urano, Zeus, Ares, Ade. Altri uomini hanno capito che accettare il confronto col femminile è una strada vincente, facendo così diventano uomini luna ed esprimono profili che ricordano Crono, Ermes, Dioniso, Prometeo, Poseidone.
Uomini senza Luna sarà pubblicato a breve su Amazon – keep in touch
Altri libri di Matteo Pavesi
-
Supereroi ? No, Uomini Luna
Capitan America, Superman, Spiderman e gli altri eroi della Marvel sono uomini speciali e ottengono così tanto successo perché sono forti ma anche magici. I super eroi non sono altro che la trasposizione nel mondo moderno dell’archetipo dell’uomo luna, un giovane uomo che ha scoperto la forza della magia e ha un contatto diretto con il cuore e con l’anima, sede delle emozioni e delle capacità che vengono definite ultraterrene ma non lo sono.
La mitologia classica greca possiede figure che ricordano le gesta dei supereroi dei film fantasy o dei fumetti e nel libretto che sto per pubblicare su Amazon dal titolo “Uomini senza Luna” avanzo l’ipotesi che questi profili siano ancora presenti nella società di oggi e che possano diventare direzioni alternative per ogni uomo in alternativa ai classici schemi degli padri padroni come Urano Zeus e altri, i cosiddetti “uomini senza luna”.
Il Supereroe ha preso il posto del principe azzurro delle fiabe nell’immaginario collettivo di molte donne. Ogni supereroe che si rispetti ha combattuto contro il male (il mondo magico, delle emozioni e sensazioni che viene visto in modo negativo dal mondo patriarcale) ed è diventato super perché ha accettato il suo super potere e lo usa per salvare il mondo. Ad un Uomo Luna di oggi non vene chiesto di salvare il mondo ma se stesso dagli schermi che lo costringono a dimostrare una forza che non è quella che possiede….
Gli uomini luna della mitologia sono molti e sono descritti nel mio libretto con dovizia di particolari e reinterpretati alla luce del mondo di oggi, ne cito alcuni: Ermes Mercurio giovane protetto dalla dea, Prometeo il figlio della Titanessa Temi, Dioniso, uomo fuori dagli schemi calce di ispirare sentimenti forti in chiunque. Sono uomini che hanno doti particolari e che sono stati cresciuti con il rispetto delle loro emozioni. Sono profili a metà fra l’uomo vincente ma che ha bisogno di consigli e a volte di protezione. Se gli uomini prendessero in considerazione questi profili come schemi possibili il mondo sarebbe sicuramente migliore. Se sei un uomo luna non disperare, non sei da solo…
Matteo Pavesi © tutti i diritti riservati
-
Titani e Titanesse dove vi nascondete ?
Titani e Titanesse sono gli esseri mitologici della prima generazione, di loro si parla poco e la mitologia più moderna come quella greca che tutti noi abbiamo incontrato o letto, non vedeva più la loro esistenza. Il mondo dei Titani dal punto di vista mitologico astrologico piscologico è importante perchè rappesenta la radice simbolica di molti dei nostri comportamenti verso il mondo, noi stessi e l’amore in generale. I Titani sono invisibili ma grazie ad una sottogliezza interpretativa apparirano in tutta la loro forza…
(altro…)
-
Negli occhi di Medusa, la verità…
Medusa è la Gorgone più famosa di tutte, è stata una donna belissima (in un film aveva le sembianze di Uma Thurman) che viene tramutata forse a causa della sua lussuria, in un mostro con occhi di ghiaccio e serpenti al posto dei capelli. Alcuni autori sostengono che fosse la madre di Atena, la Meti prima moglie di Zeus, altri solo una donna libera che aveva profanato un tempio dedicato alla figlia prediletta di Zeus.
Se guardi negli occhi di Medusa diventi di pietra, Perseo riesce a sconfiggerla usando lo scudo che gli è stato regalato (per alcuni autori dalla stessa Atena) come fosse uno specchio e quindi riesce a uccidere Medusa. Il simbolo è chiaro, il mondo maschile non guarda mai dritto negli occhi di Medusa e quindi verso la tradizione mitologica, bellissima ma trasformata in un mostro, perchè altrimenti quel mondo maschile resta fermo, diventa di pietra. Così forse stai facendo anche tu…
(altro…)